Con le vostre parole_l'Emporio della Solidarietà
Sono oltre 300 le famiglie che abbiamo incontrato durante il primo anno dell'Emporio della Solidarietà di Baranzate. Queste, insieme ai volontari e agli operatori de La Rotonda, sono la vera risorsa del progetto.
Sono, quindi, tante le storie che si intrecciano in questo spazio ogni settimana e ora vogliamo farvene conoscere qualcuna.
La prima è quella di Aja, nata in Egitto, è venuta in Italia, precisamente a Vigevano, con la sua famiglia quando aveva 8 anni. Oggi, però, vive a Baranzate con suo marito e la sua piccola Zena. Abbiamo incrociato la vita di Aja appena abbiamo aperto l'Emporio. Era da poco arrivata a Baranzate e alcuni le avevano detto che c'era un'Associazione da quelle parti che poteva aiutarla a trovare un pediatra e dei prodotti per la sua bimba. A Baranzate, infatti, ancora oggi non c'è il pediatra di libera scelta ma bisogna andare nel comune vicino, a Bollate.
Da alcuni anni, quindi, abbiamo attivato grazie al sostegno di Fondazione Bracco e CDI un ambulatorio pediatrico gratuito e aperto tutti i mercoledì dalle ore 15.00 alle 18.00. È il primo servizio di Rotonda che Aja ha conosciuto e proprio parlando dei farmaci necessari alla cura della sua bimba con la nostra operatrice ha scoperto anche dell'esistenza dell'Emporio della Solidarietà.
Nell'Emporio è, infatti, ospitato anche un corner dedicato ai bambini e alla loro salute, si tratta del progetto "In Farmacia per i bambini" realizzato in collaborazione con Fondazione Francesca Rava Nph Italia ONLUS.
Questo spazio è aperto negli stessi orari dell'ambulatorio pediatrico. I piccoli pazienti e le loro famiglie, una volta terminata la visita, si recano direttamente a questo corner per ritirare il farmaco consigliato dal medico e ricevere un consiglio dalla farmacista volontaria di Fondazione. I farmaci prescritti dal pediatra vengono distribuiti anche in questo caso in modo del tutto gratuito.
È passato un anno e Aja viene ancora all'Emporio:
"Sono tutti bravissimi, i volontari, il dottore, l'infermiera, Jacopo. Sono tutti al posto giusto e mi fanno sempre sentire accolta e al sicuro. Grazie a loro trovo sempre un aiuto, anche quando ho un problema che non c'entra con l'Emporio, loro mi ascoltano e se possono mi aiutano sempre"
La seconda storia è quella di Teresita, una donna di 89 anni che vive da molti anni a Baranzate. Anche Teresita, infatti, non è nata qui ma ci è arrivata negli anni 50 dal Veneto. La prima cosa che racconta è che lei è una "veneta doc" e che fino a 82 anni faceva la volontaria in alcune RSA. Lei, nonostante tutto, ha "sempre avuto tanto dalla vita, è giusto quindi cercare di aiutare gli altri per quel che si può".
Teresita vive qui da sola, i suoi familiari sono rimasti in Veneto e pur facendo sempre tanti lavori, spesso ha avuto bisogno di un aiuto per fare la spesa.
Teresita viene a trovarci tutti i lunedì da quando abbiamo aperto. Ha sempre le idee chiare su ciò che le serve ma le fa piacere ricevere consigli dalle nostre volontarie, soprattutto per quanto riguarda i freschi che "si sa, quelli, mica son sempre uguali".
Teresita ci ha confidato che:
"L'Emporio me lo sono sognata anche la notte perché non mi sembrava vero. Sono stata spesso umiliata quando andavo a fare la spesa in altri centri ma ho sopportato, comunque, perché ne avevo necessità. Qui, invece, è diverso, le persone sono gentili ed educate, il posto è bello. All'inizio avevo un po' paura perché non conoscevo il posto, non sapevo come muovermi. Le volontarie, invece, fin da subito mi hanno accompagnato e ancora oggi io, qui, non mi sento mai sola e trovo sempre un aiuto, anche quando mi succedono altri guai.
Sono veramente felice di venire all'Emporio. Dio ha guardato giù per me e per tanti altri che hanno bisogno."
Le storie di Aja e Teresita, sono solo due delle oltre 1.000 che abbiamo incontrato in questo primo anno.
Quello che ci raccontano è che al di là delle necessità personali, l'Emporio della Solidarietà di Baranzate è soprattutto un luogo in cui sentirsi al sicuro, trovare ascolto e aiuto per superare le difficoltà.