Abitare, condividere, conoscere: una Comunità, tante culture

Progetto Abitare, condividere, conoscere: una Comunità, tante culture

ENTE FINANZIATORE

Fondazione Cariplo 

RETE DEI PARTNER

Progetto Integrazione 

DURATA

maggio 2024 - 30 aprile 2025

PERIMETRO GEOGRAFICO

Baranzate 

Il progetto Abitare, condividere, conoscere: una Comunità, tante culture, in continuità con la precedente positiva iniziativa “Una comunità, tante culture. Animazione culturale e rigenerazione urbana a Baranzate”, vuole riattivare i nuclei fragili inseriti nei progetti di housing sociale di APS La Rotonda attraverso la produzione e condivisione di molteplici forme di cultura che rispettino il carattere multiculturale e plurale del contesto, sostenendo forme di riappropriazione e rivitalizzazione del tessuto urbano, e che diano voce e spazio di espressione artistica e culturale ad alcune delle parti più fragili della comunità.  

 

Il progetto intende garantire continuità al lavoro avviato, offrendo un programma strutturato di attività culturali autoprodotte e laboratoriali che abbiano come obiettivo quello di potenziare il ruolo della produzione e fruizione culturale come strumento di rigenerazione urbana e comunitaria nell’ambito di progetti di housing sociale nel contesto periferico di Baranzate e riattivare il senso di fiducia e di appartenenza al proprio quartiere, attraverso varie azioni: 

 

  • Realizzazione di iniziative aggregative e culturali nella città come, il Venerdì Porta Aperta, incontri aggregativo-culturali tra i nuclei in housing sociale e le donne partecipanti alle attività interculturali e l’evento Mondo nel Quartiere; 

  • Realizzazione del gioco urbano Ti Voglio Un Bene Pubblico a Baranzate, ideato da Elisabetta Consonni, una performance che coinvolge famiglie dell’housing sociale e nuclei a carico di APS La Rotonda che porta a riflettere sulla dimensione spaziale degli ambienti urbani – sia pubblici che privati – e, indaga come questi influenzano coloro che li vivono. 

 

APS La Rotonda crede fortemente che la ricchezza di Baranzate stia nella sua multiculturalità, e nelle possibilità sommerse di attivazione su più livelli che i suoi residenti hanno. Anche la cultura – intesa come produzione, fruizione e condivisione di questa – è uno stimolo di attivazione fondamentale per adulti, bambini e adolescenti, e di contrasto al degrado urbano ed alla frammentazione delle relazioni comunitarie.