Training Intelligenza Artificiale
PERIMETRO GEOGRAFICO
Baranzate
DURATA
Gennaio 2025 - Ottobre 2026
RETE DEI PARTNER
Google.org
ENTE FINANZIATORE
Centre for Public Impact
A Baranzate, i cambiamenti legati all'intelligenza artificiale hanno un forte impatto sui lavoratori con background migratorio, fragilità e disabilità. I giovani spesso devono affrontare diverse sfide: la povertà multidimensionale, le disuguaglianze sociali, l'accesso diseguale all'istruzione e alla formazione professionale li espongono al rischio di cadere nella povertà e di rientrare in categorie di lavoratori poco qualificati e di essere esclusi dal mercato del lavoro colpito dall'intelligenza artificiale.
Grazie al progetto "AI Opportunity Fund: Europe" La Rotonda contrasterà il rischio di inattività e disoccupazione e offrirà opportunità di integrazione e crescita nel percorso professionale e personale di ogni giovane.
"AI Opportunity Fund: Europe" è un progetto di formazione specifica sull'intelligenza artificiale dedicato a giovani fragili, disoccupati e sotto-occupati dai 16 ai 29 anni, per supportarli nell'ingresso del mondo lavorativo.
Il programma finanziato da Centre for Public Impact con il supporto del Google.org AI Opportunity Fund fornisce una formazione personalizzata sull'Intelligenza artificiale con l'obiettivo di dotare i giovani lavoratori con fragilità delle conoscenze e degli strumenti specifici dell'intelligenza artificiale per migliorare il proprio futuro lavorativo e garantire risultati professionali positivi.
La formazione sarà strutturata in diverse unità, in base alle richieste e inizierà con una introduzione al mondo digitale, fornendo approfondimenti sull'alfabetizzazione digitale e lezioni su argomenti legati all'IA. Gli educatori e operatori de La Rotonda seguiranno tutti i partecipanti monitorando l'interesse e l'impegno attraverso colloqui individuali e confronti di gruppo.
Grazie a migliori prospettive di lavoro e stabilità finanziaria, i giovani miglioreranno la loro percezione della comunità e del contesto locale. Le nuove competenze e opportunità acquisite aumenteranno la soddisfazione lavorativa, promuovendo l'apprendimento e l'innovazione tra i giovani.