CAP 20021

Attività CAP 20021

CAP20021 è un progetto sviluppato da Fondazione La Rotonda ETS in collaborazione con il Comune di Baranzate e le due Caritas cittadine finalizzato alla prevenzione degli sfratti e in risposta alle situazioni debitorie riferite all’abitare. È un progetto che desidera ricomporre le risorse economiche e professionali già presenti sul territorio di Baranzate attraverso la costituzione di un équipe di valutazione dei casi di morosità finalizzata a ritessere le relazioni del territorio ancora prima di erogare contributi economici, che, in questa prospettiva, si configurano come puro strumento intorno a cui sviluppare un metodo di lavoro e tramite cui sostenere un processo di rigenerazione dei rapporti umani spesso deteriorati dalle situazioni debitorie.  

Il suo nome prende spunto dal codice di avviamento postale di Baranzate, che è appunto 20021, ma reinterpreta il significato dell’acronimo CAP trasformandolo in Capitale di Attivazione Personale. Una semplice sigla di tre lettere capace però di nascondere un modus operandi ribaltato: provare a trattare il tema povertà, mettendo temporaneamente tra parentesi l’erogazione di servizi e sostegni, per organizzare invece un intero contesto di risorse, affinché diventi abilitante per coloro che richiedono aiuto 

La povertà è un fenomeno multidimensionale e cumulativo, ovvero processuale spesso ricorsivo e con effetti sul piano intergenerazionale. Spesso, quindi, risulta difficile affrontare la complessa sfida di contrasto al fenomeno povertà e ridurne i suoi effetti, non solo nell’immediato, ma in modo permanete. Il Programma 20021 vuole essere un tentativo di capacitazione territoriale, mettendo al centro dell’azione la persona stessa beneficiaria dell’intervento, offrendole una serie di strumenti capaci di attivare il suo percorso di fuoriuscita dallo stato di bisogno. La sperimentazione di questa modalità di lavoro sarà accompagnata dalla creazione di un fondo che permetterà alle famiglie beneficiare di ricevere sostegno nel mantenimento della propria abitazione, previo accordo e sottoscrizione di un progetto personalizzato caratterizzato anche dalla ricomposizione/integrazione delle risorse che tutti i soggetti coinvolti metteranno a disposizione. 

Dall’esigenza contingente di trovare risposte nuove a situazioni sempre più complesse e articolate di difficoltà, è nato un programma di intervento che ha assunto la forma di un percorso comunitario di risposta sistemica al bisogno, attraverso l’attivazione di tutte le risorse umane, materiali, relazionali ed economiche presenti in un territorio. L’idea alla base di questa sperimentazione è lavorare per un progressivo allargamento del fondo in modo da renderlo più consistente e stabile nel tempo, anche attraverso il coinvolgimento di nuovi donatori, che accolgano la sfida di questo progetto innovativo di prevenzione e contrasto alla povertà, rimettendo al centro del percorso di autonomia il singolo beneficiario.  

Nel 2023, secondo anno di attività del programma sono state sostenute 25 situazioni debitorie, erogando sostegni economici e completando ciascun progetto attraverso interventi di supporto quali percorsi di educazione finanziaria, inserimento lavorativo e sostegno alimentare attraverso il nostro Emporio della Solidarietà. Ai fondi erogati direttamente, poi, si sono aggiunti i sostegni attivati attraverso partner di progetto quali Comune di Baranzate, BPM, Fondazione San Bernardino, Fondo SILOE e Fondo Diamo Lavoro di Caritas Ambrosiana. 

12 Famiglie sostenute

12.223,78 euro Totale somma erogata dal fondo

ALTRE ATTIVITÀ

Attività Sostegno alimentare

Dal 2015, in collaborazione con la Parrocchia di Sant'Arialdo, lavoriamo per assistere e accompagnare le famiglie sostenendole attraverso la distribuzione di generi alimentari.

SCOPRI DI Più
Attività Hub solidale

Abbiamo sperimentato l’importanza dei legami e delle reti. Ci siamo accorti di quanto il ridimensionamento dei rapporti quotidiani e la riduzione del proprio mondo alla casa, abbia di fatto allargato il senso di comunanza ben oltre i confini della propria comunità di appartenenza. Se da un lato l’emergenza sanitaria ha esposto...

SCOPRI DI Più