BORSA LAVORO MARIA LATTUADA

23 ottobre 2025 Story,news

Maria Lattuada è nata a Saronno nel 1921.

È ricordata da chi l'ha conosciuta come una donna semplice e minuta, capace di un pensiero profondo, di una visione globale dei problemi, di un'attività silenziosa e proficua che hanno lasciato traccia nelle molte persone che hanno avuto modo di incontrarla e più in generale nel tessuto sociale di Saronno.

E' stata insegnante di religione in scuole superiori, attiva nella parrocchia come formatrice di catechisti e di docenti di religione, esperta di arte.

Nella sua vita ha avuto attenzione alla politica. Ha vissuto gli incarichi istituzionali (assessore ai servizi sociali nel Comune di Saronno) come un'occasione di servizio alla collettività. Faceva una lettura attenta dei problemi, sapeva vedere oltre. La sua modalità di operare era evidente: individuava un problema, ipotizzava soluzioni, cercava di coinvolgere altri nella realizzazione, operava in prima persona fino a quando l'opera "partiva" ed era contenta di affidarla ad altri che potessero farla crescere. Nulla considerava come "suo".

Sono nati in questo modo a Saronno servizi per disabili (ora CSE), una cooperativa per dare lavoro ai disabili (CLS), un' associazione per accogliere mamme in difficoltà insieme ai loro bambini (ora Fondazione Maria Lattuada), una cooperativa per accogliere bambini e ragazzi in difficoltà (Villaggio SOS)

Quando ha compiuto 90 anni, un gruppo di amici le ha "regalato" un'associazione nominata "Sulle orme di Maria Lattuada" con l'intenzione di continuare ad operare secondo lo stile di Maria.

La borsa lavoro Maria Lattuada si inserisce in questo percorso mettendo a disposizione risorse, in collaborazione con La Rotonda, per sostenere l'inserimento lavorativo di una ragazza in modo che possa, in seguito, proseguire in una vita autonoma.