La sostenibilità diventa traino per l’occupazione. 

16 dicembre 2022 progetti

Nuove professioni green: c'è molta richiesta ma mancano le figure!

Fino al 2023 ogni 5 nuovi posti di lavoro creati in Italia uno sarà nelle aziende ecosostenibili: in tutto ci sarà bisogno di quasi 500mila nuovi professionisti green, oltre il 50% in più di quelli generati dal settore digital. L'occupazione in ambito green coprirà una quota di circa il 20% sul totale del fabbisogno generato fino al 2023. Ma, in Italia oggi c'è ancora molta confusione su quali siano le opportunità concrete di impiego e quali siano le competenze richieste o i percorsi formativi più adatti.

Guardare alle nuove professioni #green come opportunità concrete di lavoro è uno degli obiettivi del progetto Il futuro nelle nostre mani. Per questo, nei mesi e di novembre e dicembre abbiamo proposto a giovani e ragazzi coinvolti nel progetto tre diversi percorsi di approfondimento su moda e sostenibilità ambientale, energie rinnovabili e logistica sostenibile.

Che relazione c'è tra moda e ambiente? Chi produce i miei vestiti e che costo sociale ed ambientale hanno? Che cos'è un pannello fotovoltaico? Cosa significa «edificio alimentato da fonti rinnovabili»? Se l'avocado che appena messo nella mia insalata viene da Perù, quanto ha consumato e inquinato per arrivare alla mia tavola?

A queste e molte altre domande hanno cercato di rispondere i formatori coinvolti dal progetto.

Nel percorso formativo legato alla sostenibilità ambientale ed alla moda si è cercato di indagare l'impatto ambientale del settore sia a livello globale che italiano e quali nuove professioni stanno nascendo per rendere il settore sempre più sostenibile. «Amo la moda e ho trovato molto interessante conoscere le nuove prospettive lavorative in ambito fashion legate alla sostenibilità ambientale. Ma sono ancora più felice di aver compreso l'impatto ambientale e sociale dell'industria della moda, sia dal punto di vista produttivo che di vendita. Questo ha aperto discussioni su come agire in prima persona per migliorarne le conseguenze.» ci ha detto una delle partecipanti al corso.

Durante gli incontri sulle energie rinnovabili, invece, si è partiti dalle conoscenze dei ragazzi in ambito energetico e dalla loro esperienza in ambito domestico per approfondire tematiche quali l'efficientamento energetico degli edifici e il consumo di energia da fonti rinnovabili e introdurre le nuove professioni sul mercato legate a questo settore.

Grazie al progetto «Il futuro nelle nostre mani» i nostri ragazzi stanno scoprendo che esistono molti modi per prendersi cura in prima persona del pianeta in cui viviamo ed alcuni di questi implicano anche la scelta di professioni nuove, ancora un po' da costruire, ma certamente interessanti e sfidanti!

Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI

Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita forfunding.it