PIANIFICAZIONE FINANZIARIA PERSONALE

20 dicembre 2022 attività,Story

Un passo importante per realizzare i propri obiettivi di vita

Nel mese dell’Educazione Finanziaria, Global Thinking Foundation ha tenuto una serie di lezioni gratuite - inserite all’interno del progetto no-profit di alfabetizzazione finanziaria e inclusione sociale Donne al Quadrato - dedicate alle donne VIP over 60 del territorio.

Per loro, è stato pensato un percorso davvero ricco di temi che spaziavano dall'educazione finanziaria alla pianificazione dei propri investimenti, fino alla definizione di assicurazioni e successioni.

Potrebbe sembrare superfluo parlare di educazione finanziaria a donne over 60, che si presuppone abbiano già fatto scelte di pianificazione, investimento o risparmio nella propria vita. Ma per certi argomenti non è mai abbastanza. Le corsiste ce lo hanno confermato:

 “Il corso mi è servito per due motivi. Il primo è che ho finalmente capito che delegare tutto quello che è l’amministrazione della casa a mio marito fregandomene è sbagliato. Discutere di quelle che sono le spese davvero fondamentali o di come amministrare i nostri fondi è costruttivo. Il secondo motivo è che mi ha appassionata. A grandi linee facevo già quello che ci hanno insegnato, ma non avevo un metodo. Non calcolavo né valutavo le singole spese in un’economia familiare. Queste lezioni mi hanno fatto ricordare i quaderni che teneva la mia mamma con tutte le entrate e le uscite. Noi oggi ci affidiamo tanto alla testa, ma è bene segnare e tenere traccia di tutto.”

Il corso mi ha fatto venire voglia di parlare di queste tematiche anche ai miei figli. Vorrei che imparassero ad essere autonomi e programmare il proprio futuro.”

Mi è piaciuto il fatto fossero delle donne a spiegare ad altre donne argomenti di economia! Ho preso un sacco di appunti. Erano molto chiare nelle spiegazioni, tant’è che riuscivo a sintetizzare benissimo. Appena incontro i miei figli passerò loro tutte le informazioni.”

Il corso è stato davvero utile, specialmente il primo incontro. La formatrice ha lavorato per 42 anni in una banca, quindi oltre alle conoscenze, portava molte delle sue esperienze sia professionali che del quotidiano. Per esempio ci ha consigliato come comportarci in banca, prima della stipula di un contratto. Ci ha messe in guardia sulle offerte del supermercato, che andrebbero valutate bene, guardando sempre il prezzo al kg e non al pezzo. Io per esempio non ci avevo mai fatto caso. Alla mia età, chissà quante fregature ho preso! È stato utile ed interessante anche il focus sulle assicurazioni, da utilizzare come salvadanaio.

Avrei fatto anche un quinto incontro. Sapere, essere informati, è molto importante. Comprendere a fondo queste tematiche serve per non arrivare nelle situazioni da sprovveduti e serve anche per mettere in guardia figli e nipoti.”

Per sapere di più sul progetto Donne al Quadrato di Global Thinking Foundation e partecipare ai corsi, vai sul sito: www.donnealquadrato.it oppure scrivi una mail a: donnealquadrato@gltfooundation.com.

 

Il nostro partner:

Global Thinking Foundation nasce con la missione di promuovere l’educazione finanziaria e digitale, rivolgendosi in particolare ai giovani, alle donne e alle famiglie, con il fine di prevenire la violenza economica. La Fondazione ha intrapreso un percorso di innovazione e di ricerca in quest’ambito, sviluppando progetti per la diffusione della cittadinanza economica per le fasce più fragili della società e sostenendo un approccio valoriale alla finanza. L’impegno di GLT Foundation è quindi volto a promuovere una cultura consapevole del risparmio, per diminuire le disuguaglianze incrementate dalle conseguenze della pandemia e favorire il pieno raggiungimento dell’indipendenza economica, diritto fondamentale e obiettivo necessario, che deve essere sostenuto da migliori politiche di welfare. La piena inclusione sociale e lavorativa delle donne e dei giovani è davvero possibile attraverso la formazione e azioni sinergiche tra Stato, imprese e terzo settore, impegnati a rendere fattive le normative e gli investimenti nel sociale, necessari allo sviluppo del Paese.