Torna «Il mondo nel quartiere»: il bello di Baranzate si riaffaccia in Via Gorizia

24 ottobre 2023 news,eventi

Anche quest'anno, con il supporto prezioso delle associazioni e delle persone del territorio, abbiamo celebrato «Il mondo nel quartiere», la festa che da 15 anni racconta il Quartiere Gorizia e Baranzate.

È stata un'edizione molto sentita e partecipata, che ha coinvolto 17 associazioni e moltissimi residenti del territorio, ospitando diverse attività tra installazioni, laboratori e stand gastronomici con le leccornie più svariate. Insomma, una quantità e una varietà notevole di iniziative, davvero per tutti i gusti... e vista la vivacità culturale del Quartiere Gorizia, non poteva andare altrimenti!

Oggi, infatti, 1 Baranzatese su 3 è di origine straniera, e Baranzate è, in termini percentuali, il comune in assoluto più multietnico d'Italia. E a sua volta, è proprio Via Gorizia, con i suoi abitanti di circa 80 diverse nazionalità, la strada più multiculturale di tutto il Paese. Detto questo, quale posto migliore per festeggiare questo primato nazionale e raccontare la bellezza di questa varietà?

Proprio la bellezza, intesa come espressione artistica e culturale ma anche come cura dell'ambiente, è stata il tema dell'edizione di quest'anno, e il motto «bello e possibile» ha scandito la manifestazione per tutta la sua durata, dalla parata inaugurale all'aperitivo musicale di conclusione. Ma perché questo motto?

A spiegarcelo è Laura, la nostra Responsabile Intercultura: «"Bellezza" è molto più che semplicemente una questione estetica: è l'immagine di una comunità che, con dedizione e spirito di condivisione, col-tiva insieme il valore della cura, tanto delle persone quanto dei luoghi di aggregazione e dell'ambiente. Rendere il nostro quartiere ogni giorno più bello significa investire, con pazienza e con costanza, in questa trasformazione ed evoluzione continua, coinvolgendo attivamente la cittadinanza sulla preser-vazione e la valorizzazione del bene comune».

Crediamo che proprio questo senso di comunità sia la premessa necessaria per una società più coesa, e siamo felici di vedere che, anno dopo anno, questo sentimento resta forte in chi vive a Baranzate.

Per esempio, Diana, della comunità ucraina, ci ha raccontato: «Per me, questa manifestazione è molto più di una festa: è riunirsi in un'unica, immensa famiglia. Aspetto con ansia e vivo con gioia questo momento, in cui la collaborazione fra le comunità è al massimo, ma qui si lavora insieme tutto l'anno. Sono fiera di vivere a Baranzate insieme alle splendide persone che abitano qui».

Oltre alle tante comunità nazionali ed etniche presenti a Baranzate, alla festa hanno preso parte anche diverse realtà locali, come le associazioni Quadrivium e Tutti Sotto un Tetto, che hanno organizzato laboratori per i più piccoli, il birrificio Doppio Malto, che ha rallegrato con le sue birre l'aperitivo, e il Gruppo IDK della Scuola Civica di Bresso, che ha animato Via Gorizia con numeri di danza hip-hop.

Nel corso della giornata sono intervenuti Luca Elia, Sindaco di Baranzate, «Domandarsi attivamente come valorizzare ciò che abbiamo, mettendo a disposizione il proprio tempo ogni giorno per una migliore gestione del bene pubblico, è la base indispensabile per una convivenza rispettosa in grado di generare valore. Questo quartiere è la nostra famiglia, prendiamocene cura», e Paola Pessina, Presidente di Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus, il cui contributo ha reso possibile questa edizione: «Baranzate e il Quartiere Gorizia esprimono al meglio la vocazione all'accoglienza e il potenziale di questo territorio, che da decenni fonda la sua ricchezza sulla capacità di conciliare istanze anche molto diverse nel segno di un'unica comunità».

Istanze diverse, una sola comunità: è questa la ricetta della bellezza di Baranzate... una bellezza che anche quest'anno si è confermata non solo possibile, ma anche travolgente!