UNA SERATA ALL'INSEGNA DELLA SOLIDARIETA'

Siamo felici e senza parole per l'ondata di interesse e generosità che ha invaso il teatro La Bolla sabato 3 dicembre in occasione di "Uno spettacolo che fa la differenza".
Lo spettacolo è stato aperto da il Coro Vocisottocasa, diretto dal Maestro Demetra Fogazza. Il coro, composto da 24 donne, italiane e straniere, ha portato in scena un repertorio di canzoni appartenenti alle culture di tutto il mondo. Dalla Cina all'Australia, per passare poi all'Argentina, al Marocco ed all'Africa.
Quando hanno iniziato a cantare insieme, lo hanno fatto un po' per gioco. Uno svago serale che permetteva a donne di etnia diversa di uscire da casa, incontrarsi e fare qualcosa insieme. Il loro primo maestro era un ragazzo del Congo che gli ha insegnato ritmi e muciche africane, poi è arrivata il maestro Fogazza, dell'Accademia Vivaldi di Bollate, che negli anni ha ampliato il repertorio cercando di valorizzare il più possibile la varietà di etnie presenti sul territorio di Baranzate.
A seguire si è esibito il Gruppo Danza per la Rotonda, ballerini per passione che da ormai 10 anni si ritrovano settimanalmente per danzare insieme, realizzando le coreografie della maestra Stefania Ciampa, che per l'occasione ha studiato un alternarsi di musica e movimenti il cui filone conduttore era l'incontro, incontri che a volte sono scontri, altre invece occasioni di conoscenza, scambio e crescita reciproca.
Un po' come avviene nel quotidiano del nostro territorio. A Baranzate in molti arrivano, in tanti scelgono di restare. Questa complessa trama di strade, palazzi, volti, culture che caratterizza il quartiere Gorizia qualche volta può generare situazioni di scontro, ma è spesso, invece, un valore aggiunto. Un insieme di storie che si intrecciano e di persone che si raccontano dando vita a relazioni che ruotano attorno agli spazi della nostra Associazione.
La Rotonda, infatti, nel suo nome ha la sua missione! La Rotonda è un luogo di passaggio. Un posto in cui si entra, si transita velocemente, senza fermarsi, se non per dare la precedenza. Ai poveri.
Ci si muove e poi si va in una direzione nuova. A volte si torna anche indietro, da dove si è venuti.
Ma non si è mai soli, né lasciati soli, in questo transitare.
Ecco perché nel corso della serata, sono state consegnate le Matite d'oro. Un riconoscimento conferito annualmente a persone o realtà che hanno saputo accompagnare da vicino La Rotonda permettendole di scrivere un pezzettino della sua storia. In questa edizione, sono stati premiati: Filippo Emanuelli, Amministratore Delegato di Belfor Italia; Sabrina Agosteo, responsabile dell'Area Servizi Sociali del Comune di Baranzate; Riccardo Longhi, Medico del Centro Diagnostico Italiano; Simone Bottini, Compagnia delle Opere e Cooperativa Edificatrice Bollatese. Sono stati poi conferiti due premi in mamoria a Venezia di Giulio del comitato soci coop di Novate e Grazia Lamesta volontaria dell'Emporio della Solidarietà di Baranzate. Queste persone si sono distinte per il loro impegno e la loro dedizione a sostegno delle attività e dei progetti di Rotonda, ma tutti hanno la possibilità di contribuire nel piccolo o nel grande.
In questi mesi abbiamo lanciato una campagna di raccolta fondi a favore del nostro Emporio della Solidarietà. Contribuisci anche tu! Scopri di più.