PIAZZA DELLA SOLITUDINE

05 maggio 2022 news

In questi mesi il collettivo Wundertruppe, i nostri operatori e i ragazzi di Lascia o Raddoppia si sono incontrati per definire, con le artiste, un percorso sonoro che per due giorni potrete ascoltare in cuffia passeggiando per le vie di Baranzate.
Si tratta di un progetto artistico dalla rilevanza internazionale che arriva, qui, alle porte di Milano. Abbiamo incontrato le ideatrici per saperne di più:

Perché avete scelto Baranzate?
Sono due i motivi che ci hanno portato (o riportato qui).
Io ho vissuto la mia infanzia a Baranzate e da qui sono partita per intraprendere il mio percorso artistico nel mondo. Era importante per me, quindi, riportare qualcosa in questa città- ci racconta Natalie
Il secondo, invece, riguarda la stessa immagine di Baranzate: dall'esterno sembra una periferia isolata mentre una volta qui si percepisce la comunità e il progetto dimostra proprio questo, i ragazzi qui non sono soli anche grazie a progetti come quelli de La Rotonda.
Qui siamo davvero riuscite a costruire una piazza della solitudine, c'è stato uno scambio aperto,una relazione fra noi e i ragazzi che ci ha permesso di affrontare un tema che per loro è spesso molto sentito ma che non sempre riescono a condividere anche perché spesso la Società preferisce non parlarne. Non è un caso che non siamo ancora riuscite a portarlo nelle scuole.

 

Piazza della Solitudine è un progetto artistico che non viene solo osservato dal pubblico ma che si realizza con il pubblico stesso. Cosa vuol dire?
Piazza della Solitudine ha come risultato uno spettacolo itinerante che prevede l'uso delle cuffie per ascoltare le tracce sonore che abbiamo realizzato. Ciascun partecipante ha le sue cuffie e passeggia in gruppo, seguendo una guida che conduce il percorso e incontrando lungo il cammino una figura solitaria. Fra queste tracce vi sono elaborazioni autoriali, interviste alla comunità (abbiamo, per esempio, fatto due incontri in via Aquileia) e registrazioni d'ambiente.
Il racconto sonoro, quindi, è stato costruito con le persone e durante la passeggiata può essere ascoltato anche da chi non vi ha partecipato. In un certo senso, anche i partecipanti alla passeggiata non sono solo spettatori perché ciascuno durante la performance può decidere cosa e come guardare ciò che lo circonda creando un senso nuovo.
Ciascuna persona cammina da sola ma allo stesso tempo ha vicino a sé altre persone e questo crea la possibilità di far nascere da quella solitudine anche esperienze condivise.


Cosa avete fatto qui a Baranzate?
Il progetto è durato 3 mesi e in questo periodo abbiamo incontrato le ragazze e i ragazzi di LoR quasi ogni settimana. Abbiamo fatto interviste a catena e abbiamo creato insieme una mappa della solitudine a Baranzate legata alle loro esperienze: a volte una solitudine ricercata a volte subita.
Abbiamo organizzato tutto il materiale audio e così, alla fine, siamo riuscite a creare il percorso che finalmente vi mostreremo sabato e domenica.


Piazza della Solitudine
Quando? Il 7 e 8 maggio 2022, all'alba e al tramonto, 06.30 / 19.00
Dove? A Baranzate (MI)
Come? Per sapere come partecipare clicca qui

Il progetto Piazza della Solitudine è stato realizzato grazie al contributo della Chiesa Valdese.